A ogni patente è assegnato un punteggio
iniziale di 20 punti. Il punteggio diminuisce ogni volta che viene commessa
una delle infrazioni indicate in un'apposita tabella del Codice della strada.
Si possono perdere da un punto a dieci punti, a seconda della gravità della
violazione commessa.
Per i neopatentati, nei primi tre anni i punti persi
per ogni violazione vengono raddoppiati. Se vengono accertate più infrazioni
contemporaneamente, possono essere tolti al massimo 15 punti. Se, però, tra le
infrazioni ce n'è una che comporta la sospensione o la revoca della patente,
vengono sottratti tutti i punti previsti, senza alcuna limitazione. In ogni
caso, le decurtazioni possono produrre al massimo l'azzeramento del punteggio
che, quindi, non scende mai sotto quota zero.
Dal 13 agosto 2010 per i patentati da meno di tre
anni è stato introdotto un ulteriore meccanismo premiale: nel caso non vengano
commesse violazioni che prevedono decurtazione di punti verrà attribuito sul
loro titolo di guida un punto ogni anno, fino ad un massimo di tre.
I punti vengono tolti dalla patente di chi era alla guida al momento
dell'infrazione, non da quella del proprietario del veicolo. Infatti, l'organo
che accerta la violazione, consegna al conducente un verbale di multa indicando
anche il punteggio da decurtare.
Se non è possibile identificare il conducente
il verbale viene inviato al proprietario del veicolo o, nel caso di società, al
legale rappresentante dell'azienda, che entro 60 giorni deve comunicare
all'organo accertatore i dati personali e della patente di chi era alla guida
al momento dell'infrazione. Se queste informazioni non vengono comunicate, il
proprietario deve pagare una sanzione amministrativa di 250 euro, ma non perde
i punti della patente.
Il punteggio perso può essere recuperato
frequentando anche dei corsi specifici , con obbligo di esame finale, presso le
autoscuole o presso gli altri soggetti autorizzati dal Ministero dei Trasporti.
Questi corsi consentono di recuperare 6 punti a chi ha la patente A o B e 9
punti a chi possiede la patente C, C+E, D, D+E o la patente B con il
certificato di abilitazione professionale. Inoltre, sempre nel caso in cui il
punteggio non sia azzerato, è possibile ripristinare il punteggio iniziale se
per due anni dall'ultima infrazione non si commettono violazioni che fanno
perdere punti.
In caso di perdita di tutti i punti occorre
rifare gli esami; infatti, quando il punteggio è esaurito, scatta l'obbligo di
revisione della patente di guida. Il ministero dei Trasporti invia al
conducente una lettera con la quale lo invita a rifare, entro 30 giorni, gli
esami previsti per il rilascio della propria patente. In questo periodo è
ancora possibile circolare. Se però gli esami non vengono sostenuti, la patente
è sospesa a tempo indeterminato; avviene invece la revoca se gli esami non
vengono superati. Dopo aver superato l'esame, sulla patente vengono riassegnati
i 20 punti iniziali.
La mancanza di decurtazioni dei punti, per il periodo di due anni consecutivi,
determina la nuova attribuzione del completo punteggio iniziale. Per i titolari
di patente che per almeno due anni hanno mantenuto 20 punti è previsto
l'accreditamento di 2 punti fino a raggiungere il tetto massimo
complessivo di 30 punti.
Il titolare può controllare in tempo reale lo
stato della propria patente presso l'anagrafe nazionale degli abilitati alla guida,
utilizzando il portale
dell'automobilista.
Su questo portale il Ministero dei Trasportii ha attivato il servizio online di
verifica del saldo dei punti sulla propria patente di guida: occorre semplicemente
iscriversi al sito seguendo le istruzioni presenti sulla home page.
E' possibile
utilizzare anche l'utenza telefonica
848782782, ma attenzione non è un numero verde. La telefonata può essere
effettuata solo da apparecchio fisso ed ha il costo di una chiamata urbana
secondo le tariffe del proprio gestore telefonico.
Ecco quando e quanto si rischia di perdere:
·
10 punti
·
Eccesso di velocità superiore ai 40 km/h
·
Guida in stato di ebbrezza
·
Circolazione contromano in caso di curve o in
condizioni di scarsa visibilità
·
Omissione di soccorso dopo un incidente con danni
alle persone
·
Omissione di soccorso dopo un incidente se i
danni rendono obbligatoria la revisione dell'auto
·
Circolazione sulle corsie di emergenza nei casi
non consentiti
·
Gare di velocità decise di comune accordo
·
Inversione di marcia in autostrada
·
Retromarcia in autostrada
·
Violazione dei posti di blocco
·
Trasporto di merci pericolose senza
autorizzazione
·
Violazione delle norme per il trasporto di merci
pericolose
·
Rifiuto dell'accertamento del tasso alcolemico
·
Mancato uso o uso non regolare del
cronotachigrafo
·
8 punti
·
Mancato rispetto della distanza di sicurezza con
conseguente incidente con lesioni gravi a persone
·
Mancato rispetto delle disposizioni sull'incrocio
con conseguente incidente con lesioni gravi a persone
·
Inversione di marcia in prossimità di curve, di
incroci o di dossi
·
6 punti
·
Passaggio con semaforo rosso o mentre il vigile
stia dando la precedenza ad altri flussi di traffico
·
Mancato rispetto del passaggio a livello
·
Mancato rispetto del segnale di Stop
·
5 punti
·
Mancato uso delle cinture di sicurezza
·
Mancato uso dei seggiolini di sicurezza per
bambini
·
Alterazione del funzionamento delle cinture di
sicurezza
·
Comportamento irregolare nelle strettoie
·
Sorpasso a destra di tram e filobus in prossimità
di una fermata
·
Sorpassi pericolosi
·
Mancato rispetto dell'obbligo di dare la
precedenza
·
Mancato uso del casco regolarmente allacciato
·
Mancato rispetto dell'obbligo di precedenza ai
pedoni sugli attraversamenti pedonali
·
Mancato rispetto dell'obbligo di precedenza
nell'attraversare la strada ai disabili
·
Uso del telefonino senza viva voce durante la
guida
·
Mancato uso delle lenti correttive ove prescritto
·
Violazione dell'obbligo di moderare la velocità
in caso di curve, incroci e visibilità limitata
·
Eccesso di velocità compreso di oltre 10 km/h e
fino a 40 km/h
·
4 punti
·
Occupazione della corsia centrale o di sinistra
nel caso di corsia libera a destra
·
Omissione di soccorso nel caso di incidente
provocato da chi guida, con danni solo alle cose
·
Guida contromano
·
Circolazione in autostrada con veicoli non ammessi
·
3 punti
·
Mancato rispetto della distanza di sicurezza
·
Trasporto di carichi senza le dovute attenzioni
·
Uso improprio degli abbaglianti
·
Violazione delle regole di sorpasso dei tram
·
Mancato accertamento delle condizioni per fare un
sorpasso
·
2 punti
·
Sorpasso a destra
·
Inosservanza della segnaletica stradale a
eccezione di quella di sosta e di fermata
·
Uso improprio delle "frecce"
·
Cambi di corsia irregolari o svolte non segnalate
·
Mancata esposizione del triangolo nel caso di
avaria
·
Trasporto di persone in soprannumero
·
Intralcio irregolare della strada nel caso di
incidente
·
Mancato rispetto dei periodi di pausa per gli
autotrasportatori
·
Traino di veicoli in autostrada
·
Inosservanza del divieto di sosta in corsie e
carreggiate riservate ai mezzi pubblici
·
Inosservanza del divieto di sosta nei posteggi
per disabili e in corrispondenza di scivoli a loro dedicati
·
Violazione dell'obbligo a cedere il passo a
veicoli con sirena o lampeggianti accesi
·
Violazione del divieto di seguire veicoli con
sirena o lampeggianti accesi avvantaggiandosi nella marcia
·
1 punto
·
Inosservanza delle norme sull'uso dei fari
·
Mancanza o irregolarità dei documenti
·
Trasporto irregolare di cose su veicoli e
rimorchi
·
Inosservanza delle disposizioni sul trasporto di
persone o cose sui veicoli a due ruote